

Un giorno dietro la cattedra...
Il Dott. Battaglia e la Dott.ssa Calzolari sono stati chiamati come relatori ed istruttori al Corso di Citologia Veterinaria organizzato dall'Ordine dei Medici Veterinari di Rovigo tenutosi il 5-6 marzo 2016.


LA FILARIOSI CARDIOPOLMONARE: IL CICLO VITALE
La fialriosi cardiopolmonare è una malattia causata da un parassita chiamato Dirofilaria immitis, che viene trasmesso dalla puntura della zanzara al cane e più raramente al gatto. Il ciclo vitale della filaria si svolge in due fasi: nella prima, le larve che circolano nel sangue di un cane infetto vengono acquisite dalla zanzara durante il pasto di sangue, e solo nella zanzara possono maturare in forme larvali più evolute, che si localizzano nell'apparato buccale pronte per e


LA FILARIOSI CARDIOPOLMONARE: SINTOMI E PREVENZIONE
La sintomatologia clinica è insidiosa, poichè i sintomi possono evidenziarsi anni dopo la prima infestazione. La localizzazione cardiopolmonare della filaria adulta determina un lento deterioramento della funzionalità cardiaca e la possibile formazione di trombi nei vasi polmonari.
Nello stadio avanzato la malattia porta spesso alla morte del cane e, pur essendo possibile una terapia, tutti gli sforzi medici devono essere indirizzati nella prevenzione. Esistono test sierolog